Grooming

La parola “grooming” deriva dall’inglese “to groom“, che significa prendersi cura.

Il grooming include tutte le operazioni necessarie per mantenere il nostro cucciolo in salute e benessere: spazzolare il mantello, tagliare le unghie, pulire le orecchie, i denti e gli occhi.

Forse avete visto documentari in cui alcuni primati si occupano della pulizia reciproca, rimuovendo pidocchi, zecche e sporcizia dal pelo del gruppo.

Questa attività non è solo una questione di igiene, ma anche un rituale sociale che rafforza i legami e riduce le tensioni all’interno del gruppo.

Con un po’ di attenzione, anche per noi e il nostro cucciolo, il grooming può diventare un momento di socializzazione piuttosto che un’esperienza spiacevole.

Ogni volta che consegniamo un cucciolo, facciamo notare ai nuovi proprietari che l’animale è abituato a essere pettinato, tagliato le unghie, pulito gli occhi e controllato i denti con serenità.

Questo accade perché il cucciolo è stato abituato fin da subito a essere manipolato con dolcezza e fermezza, e considera normale che qualcuno si prenda cura di lui.

Raccomandiamo sempre ai nuovi proprietari di continuare queste pratiche dal primo giorno, mostrando loro come eseguire ogni operazione.

In questo modo, il cucciolo non percepirà alcun cambiamento e continuerà a sottoporsi al grooming con tranquillità.

Consegneremo nelle vostre braccia il cucciolo accompagnato da un iniziale mini kit di base e uno dei nostri gadget che rappresentano per noi una continuazione di coccole ai cuccioli che lasciano la loro casa Diamanti Incantati per entrare nelle vostre famiglie.

Non serve altro, se non un po’ di pazienza e cinque minuti al giorno per mantenere il nostro amico a quattro zampe in buone condizioni, evitando di dover ricorrere alle forbici del toelettatore per nodi indesiderati.

La costanza è fondamentale per il grooming quotidiano.

Saltare un giorno può non essere un problema, ma se saltate più giorni, il pelo potrebbe diventare annodato, o il cucciolo potrebbe non voler più sottoporsi volentieri alla cura del mantello.

Anche operazioni meno frequenti, come il taglio delle unghie, dovrebbero essere simulate regolarmente per evitare che il cucciolo perda l’abitudine di farsi toccare le zampe o controllare i denti, soprattutto durante il periodo della dentizione.

Per quanto riguarda il bagno, potete rivolgervi a una toelettatura professionale, ma se volete provare a farlo a casa, è importante usare prodotti professionali.

Non si trovano facilmente nei negozi per animali, poiché sia il Maltese che il Pomerania hanno un mantello particolare che richiede prodotti specifici.

Questi prodotti, che di solito si trovano online, possono sembrare costosi, ma spesso sono più economici di quelli più comuni perché vanno diluiti, mentre i prodotti da pet shop sono pronti all’uso.

Consigliamo di portare il cucciolo in toelettatura almeno due volte l’anno.

Fare tutto da soli, senza una preparazione specifica, può non essere facile per tutti, e l’intervento di un professionista può aiutare a correggere eventuali errori fatti per inesperienza.

La nostra Gallery

Ecco alcuni dei nostri piccoli Diamanti!

Contattaci!

Stai cercando un cucciolo di Maltese o di Pomerania?

Scroll to Top