Volpino di Pomerania
Descrizione del Volpino di Pomerania
Il Volpino di Pomerania è un cane di piccola taglia, ma con una personalità grande e un aspetto da vero protagonista.
Con il suo folto mantello soffice ricorda una piccola volpe.
È noto per il suo carattere vivace, curioso e coraggioso, che lo rende sempre attivo e attento a ciò che lo circonda.
Nonostante le dimensioni contenute, è un cane molto energico, socievole e affettuoso con la sua famiglia, ma anche indipendente e determinato.
Il Volpino di Pomerania è un compagno ideale per chi cerca un cane elegante, allegro e con un grande spirito di compagnia.










Storia del Volpino di Pomerania
La Pomerania è una regione storica che si trova tra la Polonia e la Germania, affacciata sul Mar Baltico.
Non deve essere confusa con lo stato tedesco moderno del Meclemburgo-Pomerania Anteriore.
Il nome “Pomerania” deriva dalla radice slava “Pomorze” o “Pommern“, che significa “lungo il mare“.
Il volpino di Pomerania, noto anche come Spitz tedesco nano, discende dagli antichi cani di tipo Spitz che vivevano nelle torbiere durante l’età della pietra.
Questa è una delle razze canine più antiche dell’Europa centrale.
L’antenato del volpino di Pomerania era un cane di tipo Spitz di taglia media, che pesava tra i 30 e 40 kg.
Questo cane veniva usato per il traino delle slitte e aveva un mantello pesante, prevalentemente bianco o crema con occasionali variazioni di colore arancione, per resistere ai rigidi inverni.
Gli allevatori della Pomerania hanno lavorato per migliorare il mantello e per selezionare taglie più piccole.
La grande trasformazione della razza avvenne nel 1760, quando l’allevamento si trasferì in Inghilterra.
Gli allevatori inglesi ridussero le dimensioni a una media di circa 9 kg (20 libbre) e introdussero nuovi colori.
La regina Vittoria d’Inghilterra giocò un ruolo importante nel 1880, facendo arrivare diversi Pomerania dall’Italia.
I suoi cani variavano in taglia da 3,4 a 5,4 kg (7,5 a 12 libbre) e includevano colori come bianco limone, bianco, fulvo, zibellino rosso e nero.
Con il suo progetto di allevamento, la regina riuscì a ridurre ulteriormente la taglia dei cani a un intervallo tra 1,4 e 3,2 kg (3 a 7 libbre).
La razza si diffuse rapidamente in tutta Europa e negli Stati Uniti.
Già nel 1888, solo quattro anni dopo la fondazione dell’American Kennel Club, il primo volpino di Pomerania fu registrato in America.

Carattere del Volpino di Pomerania
Il Pomerania è un cane gioioso, vigile e affettuoso, che forma forti legami con la sua famiglia. Uno studio americano su un campione significativo ha rivelato che i proprietari descrivono il loro Pomerania con aggettivi come affettuoso, intelligente e gioioso, seguiti da dolce, leale, coraggioso ed esuberante.
Il carattere del Pomerania è influenzato sia dalla genetica che dall’ambiente in cui vive e dalle esperienze avute.
Originariamente discendente dai grandi Spitz Nordici, usati come cani da slitta, il Pomerania ha ereditato una grande resistenza agli stimoli esterni negativi, manifestando una bassa tendenza a mordere e ad abbaiare.
Cura del Volpino di Pomerania

Il mantello del Volpino di Pomerania, anche se così abbondante e vistoso, non necessita di cure particolari, basta semplicemente spazzolarlo due o tre volte a settimana, avendo però premura di rimuovere eventuale pelo morto con l’apposito cardatore.
Periodicamente vanno puliti gli occhietti, controllate le orecchie e tagliate le unghie.
F.A.Q.
1. Quanto pesa e vive a lungo?
Il Pomerania ha un’altezza al garrese compresa tra i 18 e i 24 centimetri, il peso varia da circa 1,8 kg a tre, in relazione all’altezza.ha una struttura compatta ma robusta. Il volpino di Pomerania ha un’aspettativa di vita di circa 12/15 anni.
2. Quanto e come va spazzolato?
Il Pomerania ha un folto mantello con sottopelo, è bene spazzolarlo almeno 2/3 volte a settimana con un pettine di ferro a denti larghi ed un cardatura per rimuovere il pelo morto in eccesso. È consigliabile un bagno ogni uno o due mesi.
3. Fanno molta pipì o sono facili da addestrare?
Il Pomerania è molto intelligente e vivace, è facile ad addestrarlo usando il metodo gentile, senza esagerare con premi sotto forma di bocconcini, sono più che sufficienti atteggiamenti di approvazione e coccole. I nostri cuccioli sono già abituati ad usare la traversina, ma bisogna tener presente che il cambio di abitazione e di ambiente può disorientarli; è importante che il cucciolo venga seguito ed educato nei primi giorni a sporcare dove voi desiderate.
4. Abbaiano molto?
Per nostra esperienza, contrariamente a quanto alcune volte si legge in rete, non abbiamo riscontrato una eccessiva vocalizzazione, è importante però non incoraggiare atteggiamenti di abbaio di allarme, specialmente se notturni e se vivete in un condominio. Basta fargli capire che non è un atteggiamento desiderabile con un bel “NO!” imparerà subito.
5. Quando vanno socializzati e quanto esercizio serve?
I nostri cuccioli sono già socializzati in allevamento con i loro simili e con noi, sono abituati a farsi curare il mantello, tagliare le unghie, pulire gli occhietti etc… già nelle prime settimane da quando saranno con voi, è bene che incontrino persone e vedano nuovi ambienti, sia interni che esterni.
6. Possono restare da soli?
Il Pomerania è molto legato alla famiglia, ma ha bisogno anche della sua autonomia, al momento della consegna spieghiamo cosa e come fare per abituarlo a rimanere un pochino da solo, senza traumi né ansia.
Standard del Volpino di Pomerania
Per scoprire lo standard del Volpino di Pomerania, ovvero la descrizione dei caratteri etnici della razza, clicca qui.
Libri sul Pomerania
approfondimento
Scopri i migliori libri dedicati al Volpino di Pomerania, per conoscere la storia, il carattere e lo standard di questa razza. Dai consigli sulla cura alla bellezza del mantello, ogni libro ti accompagnerà nella comprensione e nella cura del tuo amico a quattro zampe.








La nostra Gallery














